Case di AllahMalesia

Moschee in Malesia 2

Nella nostra serie Moschee di tutto il mondo, presentiamo bellissime moschee in diversi Paesi. Questa volta riconosceremo le moschee della Malesia.

Moschea di Tuanku Mizan Zeynel Abidin

Tuanku Mizan Zeynel Abidin Camii

La moschea si trova nella stessa posizione della moschea di Putra, è conosciuta anche come moschea di acciaio ed è priva di minareto, visibile dal cortile di Putra. Il processo di costruzione, iniziato nell’aprile 2004, è stato completato nell’agosto 2009. È stata ufficialmente inaugurata l’11 giugno 2010. A differenza della maggior parte delle moschee, questa mostra l’influenza dell’architettura cinese e tedesca invece di quella del Medio Oriente. Può ospitare fino a 20.000 persone che pregano contemporaneamente. Il luogo principale di culto è dotato di un sistema ecologico amico dell’ambiente. Nonostante l’assenza di sistemi di raffreddamento come l’aria condizionata, l’interno della moschea rimane fresco grazie all’assenza di pareti laterali.

Moschea (Blu) di Shah Alem Abdulaziz

Sah Alem Abdulaziz Mavi Camii
Moschea (Blu) di Shah Alem Abdulaziz

La moschea, i cui lavori sono iniziati nel 1982 e sono proseguiti fino all’11 marzo 1988, si trova nella capitale della Malesia ed è la moschea con la cupola più grande e il secondo minareto più alto al mondo. La moschea presenta un’architettura sia moderna che tradizionale, con influenze dal Medio Oriente e dall’architettura malese. Grazie al suo colore blu e argento nella cupola, è anche conosciuta come la Moschea Blu.

L’interno della moschea è decorato con linee eleganti, e il calligrafo egiziano Sheikh Muhammad Ali al-Sharqawi è l’artefice di queste belle decorazioni. Le finestre sono progettate con vetri blu per ridurre la luce che entra, creando un’atmosfera di tranquillità e serenità all’interno della moschea.

La moschea è a due piani: il piano inferiore è dedicato alla preghiera degli uomini e include anche una sala conferenze, una biblioteca, gli uffici dei responsabili della moschea e aule didattiche. Il piano superiore è riservato alle donne per la preghiera. Con la capacità di ospitare fino a 24.000 persone che pregano contemporaneamente, questa moschea è la più grande in Malesia e la seconda più grande in Asia del Sud-Est.

Moschea di Jamek

Jamek Camii

Questa è la moschea più antica in Malesia, aperta ai visitatori il 23 dicembre 1909. È conosciuta tra la popolazione locale anche come la moschea del Venerdì, e ha servito come la moschea nazionale del paese fino all’apertura della Masjid Negara. Si trova nel punto in cui i fiumi Gombak e Klang si incontrano, da cui prende il nome la città stessa. Kuala Lumpur significa letteralmente “incrocio fangoso” poiché i due fiumi si incontrano in questo punto. Di fronte alla moschea c’è un piccolo porto dove i pescatori solito attraccavano e custodivano le loro barche. Inoltre, considerando che la popolazione della Malesia è composta principalmente da cinesi, malesi e indiani, la posizione della moschea diventa ancora più significativa: proprio come i due fiumi si uniscono in questo punto, la gente della Malesia si unisce qui per pregare insieme fraternamente. L’architettura della moschea mostra l’influenza dell’architettura marocchina e moghul.

Moschea dello Stretto di Malacca

Melaka Bogazi Camii

L’isola su cui sorge la moschea è di origine artificiale ed è chiamata Pulau Melaka. È stata aperta al culto il 24 novembre 2006. Nell’architettura della moschea si possono notare influenze malese e mediorientali. Guardandola dall’esterno, sembra galleggiare sull’acqua, il che aggiunge ulteriore maestosità alla bellissima architettura della moschea, motivo per cui è anche conosciuta come la moschea galleggiante di Melaka. La parte più sorprendente della moschea sono i suoi minareti, che svolgono anche la funzione di un faro marittimo.

Questo articolo è scritto in turco: https://www.bidunyahaber.org/allahin-evleri-malezya-2/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio